Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, a conclusione del percorso quinquennale, ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

  • Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità.
  • Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane.
  • Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
  • Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio.
  • Comunicare in almeno due lingue straniere.
  • Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione per erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e programmi applicativi.
  • Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici.
  • Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L' indirizzo di studi si articola in un biennio comune e in un triennio suddiviso nelle seguenti articolazioni:

  • Enogastronomia
  • Arte bianca
  • Servizi di sala e di vendita
  • Accoglienza turistica

Nell’articolazione dell’Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

Nell'articolazione Arte bianca e pasticceria il Diplomato è in grado di  intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti dolciari e di forneria; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze della pasticceria artigianale ed industriale.

Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Nell’articolazione Accoglienza turistica, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Uff. Rel. Pubblico

IPSSEOA "G. MINUTO"
Via Casone a mare snc
Tel 0585 240523
msrh010005@istruzione.it
msrh010005@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. Fatt. Elett.
80003900455 UF0P7D

Area Riservata

Accesso